Senza categoria

Il Progetto Lucensis a “In Cammino” di TV2000

Il Direttore del Progetto Lucensis, Giuseppe Lanzi, è stato ospite della trasmissione “In Cammino” di TV2000 insieme a Padre Giuseppe Buffon, decano della Pontificia Università Antonianum di Roma, per trattare un tema nuovo per il programma televisivo: le CER. Partendo dalla definizione di Comunità Energetica Rinnovabile nelle declinazioni Solidale (come per il Progetto Lucensis), o …

Il Progetto Lucensis a “In Cammino” di TV2000 Leggi altro »

Conclusi i lavori del convegno “Energie di pace: fare energia per la pace”

Nel giorno del decimo anniversario del pontificato di Papa Francesco si è compiuto oggi alla Pontificia Università Antonianum un “momento storico” per il dialogo tra religioni in ottica di una fratellanza universale. Una data non casuale quella scelta, che «dà la misura del cammino fatto in questi dieci anni per coniugare la nostra fede con …

Conclusi i lavori del convegno “Energie di pace: fare energia per la pace” Leggi altro »

Convegno “Energie di pace: fare energia per la pace”: alla Pontificia Università Antonianum di Roma si discute di Comunità Energetiche e Civiltà di Pace

Lunedì 13 Marzo alle 9.30 si svolgerà presso l’Auditorium Antonianum di Roma il convegno “Energie di pace: fare energia per la pace” promosso dalla Pontificia Università Antonianum. L’evento, strutturato in tre diverse fasi, è un momento di confronto sull’interrelazione tra la necessaria creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e la concretizzazione di una Civiltà di Pace. …

Convegno “Energie di pace: fare energia per la pace”: alla Pontificia Università Antonianum di Roma si discute di Comunità Energetiche e Civiltà di Pace Leggi altro »

Cosa sono le comunità energetiche? Il racconto del Progetto Lucensis nella conferenza dedicata alle CERS

Appuntamento a giovedì 16 febbraio alle ore 20:30 presso il Collegio Pio X a Treviso con la conferenza “L’energia si fa comunità. Cosa sono le comunità energetiche?” Il momento di riflessione vedrà la partecipazione, in qualità di relatore, del Direttore di Lucensis, Giuseppe Lanzi, che, dialogando con il Professor Arturo Lorenzoni dell’Università di Padova, illustrerà …

Cosa sono le comunità energetiche? Il racconto del Progetto Lucensis nella conferenza dedicata alle CERS Leggi altro »

Lucensis e il vademecum delle comunità energetiche rinnovabili nella rubrica “Dialoghi” di “Aggiornamenti Sociali”

Nella rubrica Dialoghi inserita nel numero di febbraio 2023 di Aggiornamenti Sociali – rivista mensile di approfondimento e analisi sulle tematiche sociali, politiche, ecclesiali italiane e internazionali – è presente un’interessante e articolata analisi dedicata alle CER. L’approfondimento, intitolato Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione è composto da diversi contributi ed è curato …

Lucensis e il vademecum delle comunità energetiche rinnovabili nella rubrica “Dialoghi” di “Aggiornamenti Sociali” Leggi altro »

Lucensis e le CER sono un’opportunità anche per le parrocchie: nel settimanale “Gente Veneta”, un approfondimento dedicato alle comunità energetiche e al Progetto di Lucca

«Manca un decreto, poi nasceranno le comunità energetiche, opportunità anche per le parrocchie»; è il sottotitolo che appare nella copertina del secondo numero di Gente Veneta, settimanale di informazione e di opinione della diocesi di Venezia. Un numero dedicato alle CER – Comunità Energetiche Rinnovabili, tema centrale per il progetto Lucensis, la cui esperienza è …

Lucensis e le CER sono un’opportunità anche per le parrocchie: nel settimanale “Gente Veneta”, un approfondimento dedicato alle comunità energetiche e al Progetto di Lucca Leggi altro »

L’Università di Pisa si unisce alla Comunità dei partner di Lucensis per la promozione delle CERS – Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Lunedì 19 dicembre, a Pisa, l’Arcidiocesi di Lucca, l’Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) e Sisifo Società Benefit hanno siglato un protocollo d’intesa per l’adesione di DESTeC al Progetto Lucensis in qualità di Partner Scientifico. Grazie all’accordo sottoscritto dall’Arcivescovo, S.E. Monsignor Paolo Giulietti, dal …

L’Università di Pisa si unisce alla Comunità dei partner di Lucensis per la promozione delle CERS – Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali Leggi altro »

Arcidiocesi di Lucca e Sisifo con Banca Etica: accordo per la sostenibilità energetica

Il progetto Lucensis si arricchisce di un nuovo e prestigioso partner. L’Arcidiocesi di Lucca e Sisifo Società Benefit, realtà promotrici di Lucensis rappresentate rispettivamente dall’Arcivescovo di Lucca, S.E. Monsignor Paolo Giulietti, e dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, hanno stretto un’intesa di collaborazione con il Gruppo Banca Etica, rappresentato dalla presidente Anna Fasano. L’accordo nasce …

Arcidiocesi di Lucca e Sisifo con Banca Etica: accordo per la sostenibilità energetica Leggi altro »

Celebrando San Francesco patrono degli ecologisti, festeggiamo anche Lucensis!

43 anni fa, il 29 novembre 1979, Papa Giovanni Paolo II proclamava San Francesco d’Assisi patrono degli ecologisti. L’anno scorso, in questo stesso giorno, nasceva anche il Progetto Lucensis che, ispirandosi alla Laudato si’ di Papa Francesco e agli appelli lanciati durante la 49^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani per la custodia del Creato, si …

Celebrando San Francesco patrono degli ecologisti, festeggiamo anche Lucensis! Leggi altro »

XVII Forum dell’informazione cattolica per la Custodia del Creato: a Bari “Il ruolo delle comunità per una conversione ecologica inclusiva e generativa”

Da venerdì 25 a domenica 27 novembre si svolgerà, a Bari, il XVII Forum dell’informazione cattolica per la Custodia del Creato. Presso l’Aula Sinodale Mons. Magrassi, l’evento, articolato in tre sessioni di lavoro, sarà dedicato al ruolo delle comunità per una conversione ecologica inclusiva e generativa. Prendendo spunto dalla 49^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, …

XVII Forum dell’informazione cattolica per la Custodia del Creato: a Bari “Il ruolo delle comunità per una conversione ecologica inclusiva e generativa” Leggi altro »