Partner del progetto
Soggetti promotori
L’Arcidiocesi di Lucca ha una superficie di 1.520 kmq e conta una popolazione di 316.209 abitanti. Comprende 362 Parrocchie, le quali sono riunite in 35 “Comunità parrocchiali”.
Società di consulenza strategica per la resilienza e la sostenibilità delle organizzazioni della circular economy. Ha curato la progettazione e realizzazione di piani di sostenibilità per progetti complessi ed eventi a livello nazionale e internazionale.
Il progetto ha ottenuto i seguenti patrocini
Il Dicastero promuove lo sviluppo integrale dell’uomo alla luce del Vangelo e nel solco della Dottrina Sociale della Chiesa; dedica particolare attenzione alla cura per i beni della giustizia, della pace e della custodia del creato.
Il Ministero della Transizione Ecologica è l’organo di Governo preposto all’attuazione della politica ambientale con funzioni in materia di tutela della biodiversità, degli ecosistemi e del patrimonio marino-costiero.
Partners
Banca Etica è la prima e tutt’ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking.
Fondazione Finanza Etica è la nuova fondazione culturale costituita da Banca Etica e da Etica sgr con il compito di promuovere, diffondere e approfondire i principi, le buone pratiche e gli sviluppi della finanza etica e della nuova economia.
Etica Sgr è l’unica società di gestione italiana che propone esclusivamente fondi comuni di investimento socialmente responsabili. Le soluzioni di investimento si pongono l’obiettivo di creare opportunità di rendimento in un’ottica di medio-lungo periodo, puntando all’economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche in tema ambientale, sociale e di governance (ESG).
Ecomondo costituisce all’interno dell’area euro-mediterranea l’evento di riferimento per tutti gli operatori del settore dell green e circular economy. Costituisce un appuntamento ormai unanimemente riconosciuto a livello internazionale per conoscere trend e innovazione tecnologica e per potersi confrontare con le aziende leader di settore.
EcoComunicazione è una agenzia specializzata nella consulenza per la realizzazione di piani e azioni di comunicazione ambientale. La comunicazione ecologica e sostenibile è l’anima della nostra azienda, e la caratteristica che ci rende unici è la capacità di declinarla in tutti i suoi ambiti, per clienti pubblici e privati.
Ecozema s.r.l. Società benefit è un’azienda vicentina, certificata B Corp, che realizza prodotti monouso per il food service biodegradabili e compostabili, ottenuti mediante la lavorazione di biopolimeri o di fibre vegetali.
Inredev è una realtà che si dedica allo sviluppo di progetti immobiliari e che mira a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare i processi, dalla progettazione alla rendicontazione, contrastando il consumo del suolo.
Oikuria è una società di consulenza che eroga servizi a favore di organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni intese sia come imprese singole che come reti di soggetti con particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità e resilienza.
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (D.E.S.Te.C.), costituto presso l’Università di Pisa, ha competenze consolidate nell’ambito della progettazione, gestione e governo dei sistemi integrati per la generazione di energia da fonti rinnovabili in ambito Comunità Energetiche.
Lo Studio Legale Sani Zangrando è composto da un network di avvocati e professionisti altamente qualificati, in grado di rispondere alle esigenze degli operatori del settore energetico, ambientale e industriale, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, supportandoli anche nelle loro attività cross-border.