Aiutaci a costruire Comunità Energetiche
Rinnovabili e Solidali

Vuoi entrare a far parte di una comunità energetica?
Compila questo form e segui le istruzioni in esso contenute

Vuoi costituire una comunità energetica nella tua parrocchia?
Compila questo form e segui le istruzioni in esso contenute

Il progetto

Lucensis Intende avviare percorsi concreti di abbattimento dell’impatto ambientale delle strutture e delle attività parrocchiali e diocesane, con un approccio sistemico alla sostenibilità ispirato a criteri scientifici che possano rendere replicabili, efficaci ed efficienti le scelte volte al cambiamento.

1. L'enciclica di Papa Francesco

L

a lettera enciclica di Papa Francesco Laudato si’ ha un sottotitolo molto significativo: “sulla cura della casa comune”; dinanzi alle emergenze ambientali, sociali ed economiche, si fa strada la forte consapevolezza di un comune destino per tutti gli uomini, in quanto abitanti la medesima casa, il pianeta Terra. Tale consapevolezza si traduce in un pressante invito all’azione concreta a diversi livelli. Si richiama la necessità di una vera e propria “conversione ecologica”, che si ispira a San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia, in vista di una sana relazione col creato: si tratta una “conversione integrale della persona” (LS 218) e delle collettività: “La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria” (LS 219). Il Papa rivolge a tutti “un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti” (LS 14).

2. Le 4 piste di conversione

Anche la 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, ha lanciato delle proposte concrete al Parlamento Italiano, al Parlamento Europeo, ma soprattutto ha indicato quattro piste di conversione e di generatività futura per le comunità ecclesiali:

  • Comunità energetiche
  • Finanza responsabile
  • Consumo responsabile
  • Proposta dell’alleanza

3. Lucensis e la comunità Diocesana di Lucca

In questo contesto nasce Lucensis che non è solo la risposta concreta della comunità Diocesana di Lucca alla crisi climatica e ambientale in atto, ma l’inizio di un “pellegrinaggio di conversione ecologica; perché non siamo ecologisti per paura, ma perché è giusto e perché ci piace vivere così!”, come ama dire l’arcivescovo, Mons. Paolo Giulietti.

4. Gli obiettivi del progetto

Contesto si locale, ma con visione ampia: uno degli obiettivi di progetto è quello di concepire degli standard che possano essere facilmente replicati in altri contesti diocesani e non solo. Vogliamo dotarci di strumenti che siano immediatamente bene comune con l’approccio sistemico di progetto. Con la stessa logica, avvicineremo altre esperienze sviluppate su altri territori in modo da moltiplicare i benefici.

5. La collaborazione tra Pubblico e Privato

Fondamentale la collaborazione con le istituzioni pubbliche e private. Il Cambiamento climatico è un tema che coinvolge tutti e che ci deve indurre a lavorare insieme.

6. I punti di riferimento del progetto

Il Progetto Lucensis, partendo dall’esperienza sviluppata in Assisi dal Progetto Fra’ Sole, alla luce del Magistero, ha due chiari punti di riferimento: la lettera enciclica Laudato si di papa Francesco, e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

7. Le Cooperative di Comunità

Lucensis Intende avviare percorsi concreti di abbattimento dell’impatto ambientale delle strutture e delle attività parrocchiali e diocesane, con un approccio sistemico alla sostenibilità ispirato a criteri scientifici che possano rendere replicabili, efficaci ed efficienti le scelte volte al cambiamento degli stili di vita. Intendiamo sviluppare delle Cooperative di Comunità, partendo proprio dalle Comunità Energetiche che diano risposte concrete alla crisi climatica.

8. I temi del progetto

I principali temi sui quali andremo ad operare sono:
AREE DI INTERVENTO OSS/SDGs
Efficientamento
Energia
Acqua
Flussi di massa e bilancio di masssa
Economia e finanza
Disseminazione educazione ambientale

9. Educazione ambientale

Il Progetto Lucensis, oltre a concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico, deve avere una valenza educativa e creare disseminazione dei contenuti con vere e proprie azioni di educazione ambientale.