Glossario

Tutto quello che c'è da sapere sulle CER(S)

Glossario sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) è responsabile della regolamentazione e del monitoraggio nei settori dell’elettricità, del gas naturale, dei servizi idrici, della gestione dei rifiuti e del teleriscaldamento. La sua missione è promuovere la concorrenza e l’efficienza nei servizi di pubblica utilità, assicurando la protezione e la tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori.

Utilizzo dell’energia prodotta da un impianto energetico per soddisfare direttamente il fabbisogno energetico del produttore, riducendo la dipendenza dall’acquisto di energia dalla rete.

Una struttura chiave all’interno della rete elettrica che svolge il ruolo di trasformare l’energia elettrica ad alta tensione proveniente dalla rete di trasmissione in energia a media tensione, rendendola adatta per la distribuzione locale agli utenti finali (residenziali, commerciali e industriali). La cabina primaria funge da nodo centrale tra la rete di trasmissione ad alta tensione e la rete di distribuzione a media e bassa tensione.

La sigla CACER si riferisce alle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile. Queste includono:

1. I “Sistemi di autoconsumo individuale di energia rinnovabile a distanza”, che utilizzano la rete di distribuzione per valorizzare aree e superfici comunali lontane dai principali centri di consumo, spesso situate in zone protette come i centri storici.
2. I “Sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili”, utilizzabili in situazioni dove una o più utenze comunali sono situate all’interno di un edificio o condominio con altri clienti finali o produttori non comunali, come nel caso di edifici misti pubblico-privati con multiple utenze.
3. Le “Comunità energetiche rinnovabili”, che coinvolgono diversi clienti finali e/o produttori locali.

Queste configurazioni variano per quanto riguarda i tipi di partecipanti ammessi, la soggettività giuridica richiesta, la possibilità di accedere ai fondi PNRR e i tipi di rimborsi tariffari previsti.

Le Comunità Energetiche di Cittadini (CEC), previste dalla direttiva 2019/944, si distinguono dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) poiché possono implementare politiche di gestione dell’elettricità che non devono necessariamente derivare da fonti rinnovabili. In Italia, le CEC non sono ancora state riconosciute formalmente.

Un’associazione di persone, enti locali, o imprese che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile in modo condiviso, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio e promuovere la sostenibilità energetica.

Le CER(S), o Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, sono delle CER che mettono un’enfasi particolare sulla solidarietà e sull’uso responsabile dei benefici economici derivanti dalla produzione e condivisione di energia rinnovabile.

Soggetto che partecipa in modo passivo alla CER consumando l’energia elettrica simultaneamente all’immissione in rete della corrente da parte del prosumer.

Un dispositivo che misura l’energia elettrica in entrambe le direzioni, registrando sia l’energia consumata dalla rete sia quella immessa nella rete dall’impianto di produzione.

Un approccio all’ecologia che integra le dimensioni ambientali, sociali, economiche e culturali, riconoscendo l’interconnessione tra gli esseri umani e il pianeta. Questo concetto è stato promosso particolarmente da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato si'”, sottolineando la necessità di una “conversione ecologica” che abbracci tutti gli aspetti della vita e della società.

L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) è un ente pubblico dedicato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla fornitura di servizi avanzati per imprese, pubblica amministrazione e cittadini. Opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile, promuovendo il progresso scientifico e tecnologico per supportare la crescita sostenibile del paese.

L’energia elettrica condivisa in un’ora specifica corrisponde al valore minore tra la quantità totale di energia elettrica effettivamente immessa e la quantità totale di energia elettrica prelevata dalla rete dai membri di una configurazione all’interno di una comunità energetica in quella stessa ora.

L’energia elettrica prodotta da un impianto di generazione (come impianti solari, eolici, idroelettrici, ecc.) che viene immessa nella rete elettrica pubblica o in una rete locale. Questa energia può essere prodotta da impianti appartenenti a privati, aziende, comunità energetiche o enti pubblici. Quando l’energia prodotta supera il consumo immediato del produttore, l’eccesso può essere immesso nella rete, contribuendo alla fornitura complessiva di energia disponibile per altri utenti.

Energia generata da fonti che si rigenerano naturalmente in un breve periodo di tempo, come il sole, il vento, l’acqua (idroelettrica), le biomasse, e il calore geotermico.

È l’acronimo di Fonte di Energie Rinnovabili. Questo termine si riferisce a tutte le forme di energia che possono essere utilizzate senza esaurire la loro fonte originale.

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è l’ente responsabile di garantire e promuovere lo sviluppo sostenibile nel Paese. Collabora con cittadini, professionisti, imprese ed enti locali per supportare progetti legati alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.

Agevolazioni economiche offerte dai governi o da enti regolatori per promuovere la produzione e il consumo di energia rinnovabile. Possono includere detrazioni fiscali, tariffe incentivanti, contributi a fondo perduto, ecc.

Un’entità, sia essa una persona fisica, una società, un ente pubblico o una comunità, che genera energia elettrica attraverso impianti di produzione. Questi impianti possono utilizzare varie fonti rinnovabili, come il solare, l’eolico, l’idroelettrico, le biomasse o il geotermico. Il produttore di energia può utilizzare l’energia generata per il proprio fabbisogno (autoconsumo), immetterla nella rete elettrica per la distribuzione ad altri utenti, o fare entrambe le cose.

Termine che unisce “producer” (produttore) e “consumer” (consumatore), indicando un soggetto che non solo consuma energia, ma la produce anche, tipicamente attraverso impianti di energia rinnovabile.

Il referente è la persona designata congiuntamente dai produttori e dai consumatori finali all’interno di una comunità energetica per gestire tecnicamente e amministrativamente la richiesta di accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione. Inoltre, è incaricato di sottoscrivere il contratto per ottenere i benefici associati a questo servizio.

Sistema di infrastrutture che trasporta l’energia elettrica dai produttori ai consumatori, inclusi linee di trasmissione, stazioni di trasformazione, e sistemi di distribuzione locale.

Meccanismo che consente ai produttori di energia rinnovabile di immettere l’energia prodotta in eccesso nella rete elettrica e di prelevarla quando ne hanno bisogno, ricevendo un compenso per l’energia immessa.

Uso di risorse energetiche in modo da soddisfare le necessità presenti senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie necessità, promuovendo l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili.

Prezzo garantito per un determinato periodo di tempo per l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e immessa nella rete, volto a incentivare gli investimenti in impianti di produzione di energia rinnovabile.

Processo di trasformazione del sistema energetico da un modello basato su fonti fossili (come carbone, petrolio e gas naturale) a uno basato su fonti rinnovabili e tecnologie a basse emissioni di carbonio.

Glossario

Che cos’è una CER? Chi è il prosumer? Cosa si intende per energia condivisa per l’autoconsumo? Cos’è una cabina primaria?

Consulta il glossario

Come aderire a una CER(S)

Le indicazioni da conoscere per aderire alla CER(S) Lucensis. Scopri come entrare in una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale.

Scopri come aderire

CER(S) in Cammino

Scopri quali sono le CERS in costituzione grazie al progetto Lucensis, consulta la mappa delle cabine primarie e verifica se puoi aderire.

Scopri i progetti Lucensis in corso